Eventi
Ricerca tra gli eventi organizzati, promossi e segnalati dal Segretariato Regionale.
Attenzione! La ricerca può portare ad appuntamenti riferiti ad eventi passati pertanto è sempre opportuno verificare la data di pubblicazione dell'evento promosso. L'archivio eventi raccoglie infatti informazioni che possono non essere più attuali.
Per eventi relativi ad altri organizatori ed Istituti si prega di voler verificare le informazioni contattando direttamente gli organizzatori.
Ma nel cuore nessuna croce mancaPiacenza, Archivio di Stato 1 maggio, 2015
Negli archivi storici si fa ricerca e si perfezionano gli strumenti per la ricerca documentaria, nondimeno si può far conoscere a un maggior numero di cittadini ciò che custodiscono, fanno e promuovono. Il Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo organizza nella ...
Viva Bonaparte! La Francia a Bologna tra Sette e OttocentoBologna, Archivio di Stato 1 maggio, 2015
Venerdì 1° maggio l'Archivio di Stato di Bologna aderirà all'apertura straordinaria di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche siti in luoghi monumentali promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'anno 2015: alle ore 9,30 ...
1 maggio 2015: apertura straordinaria dei luoghi della cultura stataliEmilia-Romagna 1 maggio, 2015
Per il 1° maggio 2014 numerosi luoghi della cultura statali sono aperti in via straordinaria: Alcuni orari e iniziative in Emilia-Romagna:BOLOGNAARCHIVIO DI STATOPiazza de' Celestini, 4Alle ore 9,30 presso la Sala Cencetti dell’Archivio di Stato di Bologna, ...
Sotto una nuova luceSassuolo (MO), Palazzo Ducale 30 aprile - 30 dicembre, 2015
Il patrimonio nascosto della Galleria Estense di Modena ospite nel Palazzo Ducale di SassuoloI lavori programmati negli ultimi anni nel Palazzo Ducale di Sassuolo dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e per il Paesaggio dell’Emilia Romagna insieme alla ex Soprintendenza per i Beni Storici, ...
Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizioneModena, Archivio di Stato 29, 30 aprile e 1 maggio, 2015
Per il ciclo “Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione”: la conferenza a cura di Claudio Azzara e l'inaugurazione della mostra “Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna”.Con due nuovi ed importanti momenti in programma a Modena, ...
Festa del Libro Ebraico in Italia - sesta edizioneFerrara dal 25 al 28 aprile, 2015
Dal 25 al 28 Aprile torna a Ferrara, per la sesta edizione, la Festa del Libro Ebraico in Italia. L’evento è organizzato dalla Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di Ferrara Fiere Congressi e il patrocinio del Ministero dei Beni ...
Slow Manifacturing: il restauro degli affreschi strappati di CorreggioParma, Monastero di San Giovanni Evangelista 23 aprile, 2015
Prosegue giovedì 23 aprile alle ore 15.30 il ciclo di incontri Slow Manufacturing, che propone un dialogo affascinante tra arte e artigianato, sui temi della tutela e della conservazione delle opere e del restauro artistico. Gli incontri promossi da CNA Artistico e Tradizionale di Parma in collaborazione ...
Sussurri condivisi… 1915-2015: a cent’anni dal genocidio degli ArmeniParma, Biblioteca Palatina 21 aprile, 2015
Martedì 21 aprile 2015 alle ore 17.00 la Biblioteca Palatina, in adesione all’iniziativa di “Internationales Literaturfestival di Berlino” e in collaborazione con l’Associazione Voglia di leggere “Ines Martorano”, organizza l’incontro Sussurri ...
Riapertura del MUSEO BODONIParma, Museo Bodoniano 18 aprile, 2015
Sabato 18 aprile alle ore 17.00 il Museo Bodoniano riapre le porte. Dopo due anni e mezzo di forzata chiusura a seguito del principio di incendio che nell’ottobre 2012 interessò la Biblioteca Palatina, con la conseguente dichiarazione di inagibilità dell’intera struttura, finalmente ...
IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'EMILIA-ROMAGNA. UNO STRUMENTO PER LA CONOSCENZA E LA VALORIZZAZIONERavenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna 16 aprile, 2015
Il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia-Romagna mette a disposizione il sistema di consultazione tramite webgis - www.patrimonioculturale-er.it - del patrimonio culturale tutelato, a partire da quello architettonico: il progetto, ...
Slow Manifacturing: Le belle forme del legnoParma, Galleria Nazionale 16 aprile, 2015
Secondo appuntamento del ciclo di incontri Slow Manifacturing, un programma organizzato in collaborazione con CNA Artistico e Tradizionale per la tutela delle produzioni dell’artigianato artistico italiano e dei prodotti unici realizzati dalle sapienti mani di maestri artigiani. L’obiettivo ...
I sistemi “Topografico” e “TULS” dell'Archivio di Stato di Modena: caratteristiche tecniche, esperienze e casi d'uso. Incontro di approfondimentoModena, Archivio di Stato 14 aprile, 2015
Martedì 14 aprile 2015 dalle 11 alle 17 presso la Sala d'Ercole dell'Archivio di Stato di Modena, si svolgerà l'incontro di approfondimento sui sistemi “Topografico” e “TULS” in uso presso l'Archivio di Stato di Modena. L'Incontro è volto ...
IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA-ROMAGNA. UNO STRUMENTO PER LA CONOSCENZA E LA GESTIONEFerrara, Casa Romei 10 aprile, 2015
Il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia-Romagna mette a disposizione il sistema di consultazione tramite webgis - www.patrimonioculturale-er.it - del patrimonio culturale tutelato, a partire da quello architettonico: il progetto, ...
IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA-ROMAGNA. UNO STRUMENTO PER LA CONOSCENZA E LA VALORIZZAZIONEPiacenza 8 aprile, 2015
Il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia-Romagna mette a disposizione il sistema di consultazione tramite webgis - www.patrimonioculturale-er.it - del patrimonio culturale tutelato, a partire da quello architettonico: il progetto, ...
Domenica Musei gratis per tutti e aperture straordinarie per Pasqua e PasquettaEmilia-Romagna 5 e 6 aprile, 2015
In occasione della Pasqua ritorna l'inziativa del MiBACT "DOMENICA MUSEI GRATI PER TUTTI" in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, ...