Eventi
Ricerca tra gli eventi organizzati, promossi e segnalati dal Segretariato Regionale.
Attenzione! La ricerca può portare ad appuntamenti riferiti ad eventi passati pertanto è sempre opportuno verificare la data di pubblicazione dell'evento promosso. L'archivio eventi raccoglie infatti informazioni che possono non essere più attuali.
Per eventi relativi ad altri organizatori ed Istituti si prega di voler verificare le informazioni contattando direttamente gli organizzatori.
Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale dell’Emilia-Romagna. Un primo aggiornamento.Piacenza, Auditorium Santa Margherita 1 marzo, 2018
In occasione della II Giornata nazionale del Paesaggio, che si terrà mercoledì 14 marzo 2018, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con DM 7 ottobre 2016, a Piacenza, presso l’Auditorium di Santa Margherita (via S. Eufemia, 12) della Fondazione ...
Giornata Nazionale del Paesaggio (seconda edizione)Italia, sedi varie 14 marzo, 2018
Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che ...
2018 ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALEItalia , 2018
Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali,quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale. Un anno per riflettere e dialogare sul valore che il patrimonio culturale ...
Art Bonus e BibliotecheBologna, Scuola Superiore di Studi umanistici 11 e 12 dicembre, 2017
Nato nel 2014, Art Bonus è strumento legislativo innovativo per il reperimento di fondi privati, destinati a beni culturali di proprietà pubblica. Ispirato a modelli stranieri, Art Bonus ha appena sfiorato il mondo delle biblioteche, che figurano solo marginalmente tra gli enti beneficiari. ...
A piedi nella storia. Itinerari transappenninici e sviluppo dei territori montaniPistoia, Palazzo De' Rossi - Saloncino della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2 dicembre, 2017
Il convegno propone una riflessione sulla composizione sociale di vecchi e nuovi abitanti delle aree montane, sulle loro professioni, sulle attività produttive tradizionali e nuove, sui servizi sociali e sulle reti tecnologiche necessari a sostenere l’abitare in zone a bassa densità ...
CamminaCAI 2017Canossa (RE) 7 e 8 ottobre , 2017
Da alcuni anni il CAI – Club Alpino Italiano organizza a livello nazionale l’evento CamminaCAI al fine di valorizzare i luoghi più significativi del territorio italiano. Quest’anno l’iniziativa si svolgerà presso la storica rupe di Canossa in provincia di Reggio ...
Giornate Europee del Patrimonio 2017Emilia-Romagna 23 e 24 settembre, 2017
Ritornano anche quest’anno, il 23 e 24 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. ...
Giornate Europee del Patrimonio 2017: apre a Bologna il convento della SS. AnnunziataBologna, convento della SS. Annunziata 23 e 24 settembre, 2017
Nate e promosse a patire dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le “Giornate Europee del Patrimonio” hanno lo scopo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.Per l’edizione 2017, il Segretariato Regionale ...
WIKI LOVES MONUMENTS 2017Emilia-Romagna dal 1 al 30 settembre, 2017
Al via la VI edizione del più grande concorso fotografico #WikiLovesMonumentsCome lo scorso anno c'è tempo dal 1 al 30 settembre 2017 per immortalare con i propri scatti il patrimonio culturale di tutta Italia. Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate ...
Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant’anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi OntaniGrizzana Morandi (BO), Fienili del Campiaro conferenza stampa il 20 luglio - mostra dal 22 luglio al 17 settembre, 2017
L'esposizione è al tempo stesso, un omaggio a tre grandi uomini legati in vario modo a Grizzana: Giorgio Morandi, colui che ha dato fama mondiale al piccolo paese; Francesco Arcangeli, il grande critico che studiò il patrimonio locale; e infine Andrea Emiliani, le cui Campagne di rilevamento ...
A cinque anni dal sismaEmilia-Romagna 20, 23, 25, 29 maggio, 2017
SISMA 2012: quattro convegni per fare il punto sul lavoro di valutazione, guida e supporto svolto dalla Commissione Congiunta per l’esame dei progetti degli edifici sottoposti a tutela nell’ambito del Programma di RicostruzioneA cinque anni dal sismaDalla Commissione Congiunta al progetto: ...
Giardino OPSFerrara, Palazzo Pendaglia 9 - 11 maggio, 2017
Dalla progettazione del Giardino delle Duchesse – luogo prezioso, che nel tempo ha perso la propria identità – ad una riflessione complessiva sul restauro dei giardini storici, dal laboratorio interdisciplinare al convegno: Interno Verde, il festival dedicato ai giardini ferraresi ...
LiceiMusei - Valorizzazione del Paesaggio: cultura, patrimonio, turismoIstituto Cervi, Gattatico (RE) 10, 11, 12 aprile 2017,
Da lunedì 10 aprile per tre giorni prende avvio il progetto LiceiMusei – Laboratori di conoscenza tra natura, cultura e paesaggio rivolto alle classi terze dell’Istituto di Istruzione Superiore “B. Russell” di Guastalla (Area Liceale, Liceo scientifico, linguistico, ...
Giardino OPS, l’anteprima al Salone del Restauro-MuseiFerrara, Fiera 24 marzo, 2017
Dalla progettazione del Giardino delle Duchesse – luogo prezioso, che nel tempo ha perso la propria identità – ad una riflessione complessiva sul restauro dei giardini storici, dal laboratorio interdisciplinare al convegno: Interno Verde, il festival dedicato ai giardini ferraresi ...
XILOGRAFIE MODENESI. Cinque secoli di stampa nelle matrici delle Gallerie EstensiModena, Galleria Estense dal 3 febbraio al 30 aprile, 2017
Si apre venerdì 3 febbraio prossimo in una sala adibita della Galleria Estense di Modena la mostra-dossier dedicata all'eccezionale collezione di matrici lignee provenienti dalle botteghe dei tipografi Soliani e Mucchi, attivi a Modena tra Seicento e Novecento. La mostra, organizzata e promossa ...